Fototipo
Il fototipo di una persona è costituito dalla qualità e dalla quantità di melanina presente in condizioni basali nella sua pelle. Determina il colore della carnagione e rappresenta il primo livello di protezione naturale.
Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza fondamentale per preservare la salute della pelle e comportarsi correttamente durante l’esposizione, in modo da evitare di incorrere in scottature o eritemi.
In dermatologia si distinguono 6 fototipi, ma da un punto di vista pratico alcuni tipi possono essere assimilabili tra loro, per cui di fatto è sufficiente considerare i seguenti 4 raggruppamenti:
Fototipo I
Soggetti con pelle molto chiara, spesso con efelidi, capelli biondi o rossi, occhi chiari. Generalmente sviluppano un eritema evidente a ogni esposizione al sole non protetta. L’abbronzatura è molto tenue o inesistente. La reazione ai raggi solari è molto elevata, con alto rischio di danni permanenti.
Fototipo II
Soggetti con pelle chiara, capelli biondo scuro o castano chiaro.
Tendono a scottarsi facilmente. Sviluppano un’abbronzatura lieve (dorata).
Fototipo III
Soggetti con pelle abbastanza scura, capelli castani. Si scottano solo dopo esposizione prolungata. Sviluppano un’abbronzatura intensa e omogenea.
Fototipo IV
Soggetti con carnagione olivastra, occhi e capelli neri. Si scottano molto raramente. Sviluppano in breve tempo un’abbronzatura molto intensa, color cioccolato.